Prassi amministrativa (circolari, risoluzioni, note, FAQ e comunicati)
Circolari
- Circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, - Agenzia delle Entrate
(Commento alle novità fiscali. Legge 30 dicembre 2018, n. 145 - "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021" (Legge di bilancio 2019). Primi chiarimenti e risposte a quesiti posti in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata.) - Circolare n. 11/E del 13 aprile 2017 - Agenzia delle Entrate
(Nuovo regime di determinazione del reddito per le "imprese minori" - Disciplina IRPEF ed IRAP) - Circolare n. 20/E del 18 maggio 2016 n. 20 - Agenzia delle Entrate (Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (Legge di stabilità 2016). Primi chiarimenti.)
- Circolare del 9/E giugno 2015 n. 23 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa
(Ravvedimento - Articolo 13, comma 1, lettera a-bis), del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 – Chiarimenti) - Circolare n. 22/E del 9 giugno 2015 - Agenzia delle Entrate
(Modifiche alla disciplina dell'IRAP - Legge di Stabilità 2015) - Circolare n. 14/E del 4 giugno 2014 dell’Agenzia delle entrate
(Le perdite e svalutazioni su crediti. La nuova disciplina ai fini IRES e IRAP introdotta dall’articolo 1, commi 158 -161, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014) e ulteriori chiarimenti sulla deducibilità delle perdite su crediti di modesto importo) - Circolare n. 8/E del 3 aprile 2013 dell’Agenzia delle entrate
(Deducibilità analitica dalle imposte sui redditi dell’imposta regionale sulle attività produttive relativa alle spese per il personale dipendente - Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 e decreto legge 2 marzo 2012, n. 16.) - Circolare n. 26/E del 20 giugno 2012 dell’Agenzia delle entrate
(Determinazione della base imponibile IRAP - Ulteriori chiarimenti.) - Circolare n. 28/E del 28 maggio 2010 dell’Agenzia delle entrate
(IRAP – autonoma organizzazione – giurisprudenza della Corte di cassazione – ulteriori istruzioni operative per la gestione del contenzioso pendente.) - Circolare n. 27/E del 28 ottobre 2009 dell’Agenzia delle entrate
(Modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP - Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per il 2008) articolo 1, commi 50 e 51. Risposte a quesiti.) - Circolare n. 60/E del 28 ottobre 2008 dell’Agenzia delle entrate
(Le nuove modalità di determinazione della base imponibile dell'imposta regionale sulle attività produttive per le società personali e gli imprenditori individuali - articolo 5-bis del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.) - Circolare n. 61/E del 19 novembre 2007 - Agenzia delle Entrate
(Deduzioni dalla base imponibile IRAP - Riduzione del cuneo fiscale) - Circolare n. 7/E del 13 febbraio 2006 - Agenzia delle Entrate
(Modifiche all'articolo 11 del D.lgs n. 446 del 15 dicembre 1997- Deduzione per l'incremento occupazionale) - Circolare n. 13/E del 05 aprile 2005 - Agenzia delle Entrate
(Modifiche alla disciplina dell'IRAP) - Circolare n. 148 del 26 luglio 2000 del Ministero delle finanze
- (Decreto legislativo 23 dicembre 1999, n.506 - Modifiche dell'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP).)
- Circolare n. 141 del 4 giugno 1998 del Ministero delle finanze
- (Decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, recante "Istituzione dell'imposta regionale sulle attività produttive, revisione degli scaglioni, delle aliquote e delle detrazioni dell'Irpef e istituzione di una addizionale regionale a tale imposta, nonché riordino della disciplina dei tributi locali", come modificato dal decreto legislativo 10 aprile 1998, n. 137. Imposta regionale sulle attività produttive.)
- Circolare n. 263 del 12 novembre 1998 - Min. Finanze
(Modifiche normative e ulteriori chiarimenti applicativi concernenti la disciplina dell'imposta regionale sulle attività produttive.)
Risoluzioni
- Risoluzione n. 93/E del 18 luglio 2017 - Agenzia delle Entrate
(Quesiti posti in merito alle modalità di determinazione del valore della produzione e di compilazione della dichiarazione IRAP 2017 da parte dei soggetti che svolgono attività agricole) - Risoluzione n. 82/E del 28 settembre 2016, - Agenzia delle Entrate
(Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Attività di medico in regime di convenzione. - Verifica della sussistenza di un'autonoma organizzazione ai fini dell'IRAP nell'ambito dell'istituto dell'interpello) - Risoluzione n. 13/DF del 10 dicembre 2008 del Dipartimento delle finanze
(Articolo 1, commi 50, lett. h), e 226 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, (legge finanziaria per il 2008). Riparametrazione aliquote dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Chiarimenti)
Comunicati
- Comunicato dell' 1 luglio 2020 del Dipartimento delle finanze
Per il Molise e la Calabria si applicano le maggiorazioni IRAP e IRPEF per il piano di rientro dal deficit sanitario - Comunicato del 21 giugno 2019 del Dipartimento delle finanze
Si applicano per la Calabria e il Molise le maggiorazioni IRAP e IRPEF per il piano di rientro dal deficit sanitario - Comunicato Stampa del 21 giugno 2019 dell’Agenzia delle entrate Maggiorazione Irap e addizionale Irpef in Calabria e in Molise. Le istruzioni delle Entrate su come applicarle
- Comunicato Stampa del 9 giugno 2015 del Dipartimento delle finanze
Confermate in Molise le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario - Comunicato Stampa n. 235 del 16 ottobre 2014 del Ministero dell'economia e delle finanze
Confermate in Molise le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario per l’anno 2014 - Comunicato Stampa n. 168 del 27 settembre 2013 del Ministero dell'economia e delle finanze
Confermate in Calabria e Molise le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario per l’anno 2013. - Comunicato Stampa n. 98 del 18 luglio 2012 del Ministero dell'economia e delle finanze
Confermate nelle regioni Calabria, Campania e Molise, le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario per l’anno 2012. - Comunicato stampa del 23 giugno 2011 dell’Agenzia delle entrate
Maggiorazione Irap e addizionale Irpef. Le istruzioni delle Entrate
Confermate nelle regioni Calabria, Campania e Molise, le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario per l’anno 2011.) - Comunicato stampa del 2 luglio 2010 dell’Agenzia delle entrate
Maggiorazione Irap e addizionale Irpef. Calcolo degli acconti
Confermate nelle regioni Lazio, Campania Molise e Calabria, le maggiorazioni Irap e Irpef per il piano di rientro del deficit sanitario per l’anno 2010.