???main.contenutipagina??? | ???main.menuprincipale??? | ???main.ricerca???

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Menu di servizio

  • Contatti
  • Servizi online
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documentazione e affidamento dei beni sequestrati
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • TAX JUSTICE DF
  • Fiscalità nazionale
    • Decreti
    • Legge di stabilità
    • Manovra di Bilancio
    • Normativa Tributaria
  • Fiscalità regionale e locale
    • Dichiarazione telematica imposta di soggiorno
    • Imposta locale sul consumo di Campione d'Italia
    • Addizionale comunale all'irpef
    • Imposta municipale propria (IMU)
    • Tassa sui rifiuti (TARI)
    • Altri tributi comunali
    • Dichiarazione telematica Imu Tasi
    • Procedura rimborsi tributi locali
    • Addizionale regionale all'irpef
    • Irap
    • Tasse automobilistiche
    • Altri tributi regionali
    • Altri Tributi provinciali
    • Imposta RC Auto
    • Albo dei gestori dell'accertamento e della riscossione dei tributi locali
    • Prassi amministrativa circolari risoluzioni (note, faq e comunicati)
    • Archivio dei tributi non più vigenti
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
  • Dati e Statistiche
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Dichiarazioni fiscali
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Gli immobili in Italia
    • Fiscalità ambientale nella UE
  • Fiscalità dell’Unione europea e internazionale
    • In evidenza
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni
    • Consultazioni pubbliche
    • Archivio consultazioni

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Dettaglio In Evidenza

Collana di lavori e di ricerca - Febbraio 2021

01.03.2021

Assessing profit shifting using Country-by-Country Reports: a non-linear response to tax rate differentials
di Barbara Bratta, Vera Santomartino,  Paolo Acciari

Nel documento viene analizzato il meccanismo di trasferimento degli utili nelle imprese multinazionali (MNEs) tramite l’utilizzazione di un nuovo e unico insieme di dati composto dai Rapporti Paese per Paese (CbCRs) con riferimento all’anno 2017 compilati in tutto il mondo da tutte le MNEs aventi almeno una sede in Italia. Tramite l’accesso ai dati CbCRs si è in grado di stimare BEPS – la base di erosione fiscale e trasferimento di utili – usando dati a livello di singola impresa migliori rispetto a quelli usati frequentemente. Infatti, molti studi si basano sui dati disponibili nelle banche dati finanziarie, i quali non rappresentano perfettamente alcuni scenari delle imprese come la loro localizzazione e gli investimenti a livello centrale. In questo studio è stata data evidenza di tale fenomeno, oltre che una stima BEPS quale responso di tassi CIT, seguendo l’andamento di analisi di risposta non lineare alla tassazione. Il lavoro procede in tale tipo di analisi non lineare con dati composti di MNEs di diverse nazionalità – con ciò comprovando la non linearità con l’utilizzazione di dati diversificati – e focalizzando i risultati sul trasferimento di utili non solamente su tassi CIT, ma facendo uso anche di altri tassi differenziali. Si è riscontrato in tal modo che l’allocazione dei profitti in un Paese non è lineare dipendendo dalle differenze dei tassi incontrate confrontando i tassi CIT medi per le MNEs nel resto del mondo. In particolare, viene evidenziata la non linearità attraverso la stima esponenziale in Paesi con alti tassi CIT. Pertanto, sono state fornite stime con diversi livelli esponenziali quali soluzioni a tali problematiche. Infatti, gli effetti nelle variazioni del differenziale dei tassi CIT sull’allocazione dei profitti sono statisticamente ed economicamente significativi in caso di allocazione ad U semielastica. Infine, sono stati analizzati la distribuzione dei profitti e delle perdite, mostrando che nel 2017, circa 887 miliardi di profitti sono stati spostati a causa delle differenze nei tassi, con una perdita globale di 245 miliardi di Euro. Lo spostamento dei profitti è avvenuto in pochi Paesi e ciò può comportare conseguenze politiche, suggerendo riforme fiscali a livello internazionale per garantire un minimo di tassazione effettivo e fare in modo che le MNEs non siano incentivate a localizzare i propri profitti in poche giurisdizioni solamente per motivi fiscali, in modo tale da ridurre effettivamente la erosione fiscale.

  • Icona pdfDF WP 11/2021

Archivio

Logo Dipartimento delle Finanze     Dipartimento delle Finanze

Informazioni su sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento

  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio e formazione
  • Privacy

Accessibilità

  • Dichiarazione di accessibilità

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Seguici su

  •   Twitter
  •   Instagram Mef
  •   RSS
 
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma