???main.contenutipagina??? | ???main.menuprincipale??? | ???main.ricerca???

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Menu di servizio

  • Contatti
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documenti e report di economia e finanza
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • TAX JUSTICE DF
    • Affidamento dei beni sequestrati
  • Fiscalità nazionale
    • Decreti
    • Legge di stabilità
    • Manovra di Bilancio
    • Normativa Tributaria
  • Fiscalità regionale e locale
    • Dichiarazione telematica imposta di soggiorno
    • Imposta locale sul consumo di Campione d'Italia
    • Addizionale comunale all'irpef
    • Imposta municipale propria (IMU)
    • Tassa sui rifiuti (TARI)
    • Altri tributi comunali
    • Dichiarazione telematica Imu Tasi
    • Procedura rimborsi tributi locali
    • Addizionale regionale all'irpef
    • Irap
    • Tasse automobilistiche
    • Altri tributi regionali
    • Altri Tributi provinciali
    • Imposta RC Auto
    • Albo dei gestori dell'accertamento e della riscossione dei tributi locali
    • Prassi amministrativa circolari risoluzioni (note, faq e comunicati)
    • Archivio dei tributi non più vigenti
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
  • Dati e Statistiche
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
    • Dichiarazioni fiscali
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Gli immobili in Italia
  • Fiscalità dell’Unione europea e internazionale
    • In evidenza
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni
    • Consultazioni pubbliche
    • Archivio consultazioni
  • Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Dettaglio In Evidenza

Entrate tributarie internazionali agosto 2018

15.10.2018

Si pubblica il report relativo alle entrate tributarie internazionali del mese di agosto 2018. Il report fornisce l’analisi dell’andamento tendenziale del gettito tributario per i principali Paesi europei, sulla base delle informazioni diffuse con i “bollettini mensili” di Francia, Germania, Irlanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

L’approfondimento tematico è dedicato all’analisi della composizione del prelievo fiscale per livelli di governo. I dati sono di fonte Eurostat, come notificati dalle singole autorità nazionali, in linea con le indicazioni contenute nel Sistema Europeo dei Conti, SEC 2010. L’ultimo aggiornamento disponibile fornisce i dati fino al periodo d’imposta 2016.

In quasi tutti i Paesi la quota prevalente di imposte è raccolta a livello centrale (media EU28 del 52,9%). I Paesi anglosassoni, ossia il Regno Unito e l’Irlanda, sono caratterizzati da una marcata centralizzazione del prelievo. In Germania e in Francia, la quota maggioritaria di prelievo, che si riferisce ai contributi, affluisce ai Fondi di sicurezza sociale (Germania 38,8% e Francia 50,4%). Dal 2002 al 2016 in Europa si è assistito mediamente ad una riduzione della quota di gettito riscossa a livello centrale (-1,8%) a favore di un decentramento fiscale verso gli altri livelli di governo. In particolare, in Francia si osservano le variazioni maggiori, a dimostrazione di un processo di graduale passaggio ad un sistema di riscossione incentrato a livello locale. Nel Regno Unito, invece, non si osservano rilevanti variazioni nel periodo considerato, mentre in Italia e Irlanda è aumentata la percentuale di riscossione a livello centrale (rispettivamente dello 0,9% e 1,7%), a fronte di una diminuzione della riscossione a livello locale.

Vengono infine proposte delle schede di sintesi sulla struttura impositiva per livelli di governo in ciascuno dei Paesi oggetto di analisi.

Bollettino

Archivio

Logo Dipartimento delle Finanze     Dipartimento delle Finanze

Informazioni su sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento

  • Area riservata ai soggetti istituzionali
  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio e formazione
  • Privacy

Accessibilità

  • Dichiarazione di accessibilità

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Seguici su

  •   Twitter
  •   Instagram Mef
  •   RSS
 
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma