Per il Molise e la Campania si applicano le maggiorazioni IRAP e IRPEF per il piano di rientro dal deficit sanitario
01.07.2020
Il Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti e il Comitato permanente per la verifica dell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza, che hanno il compito di monitorare l'attuazione dei piani di rientro dai deficit sanitari delle Regioni, nelle riunioni del 18 maggio 2020 e del 25 maggio 2020, hanno constatato che nell'esercizio 2019 la Regione Molise e la Regione Calabria non hanno raggiunto gli obiettivi previsti nei rispettivi piani.
Pertanto, per l'anno d'imposta 2020, nelle suddette Regioni si sono realizzate le condizioni per l'applicazione automatica delle maggiorazioni dell'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive - IRAP, nella misura di 0,15 punti percentuali, e dell'addizionale regionale all'IRPEF, nella misura di 0,30 punti percentuali, prevista dall'articolo 2, comma 86, della legge n. 191/2009.
L'Agenzia delle entrate comunicherà le modalità di calcolo dell'acconto IRAP da effettuarsi nel 2020 tenendo conto della maggiorazione di aliquota di 0,15 punti percentuali, nonché le modalità applicative della maggiorazione di 0,30 punti percentuali dell'aliquota dell'addizionale regionale IRPEF per l'anno d'imposta 2020.