Procedura pubblica di consultazione della Commissione Europea “Accise sull'alcol e sulle bevande alcoliche - valutazione delle aliquote di accisa e delle strutture fiscale
07.06.2022
L’11 aprile 2022 la Commissione europea ha pubblicato la consultazione pubblica sulle accise applicate all’alcole e alle bevande alcoliche.
La normativa armonizzata in materia di accise gravanti sull’alcole e le bevande alcoliche è contenuta nelle Direttiva 1992/83/CE del 19 ottobre 1992, relativa all'armonizzazione delle strutture delle accise sull'alcole e sulle bevande alcoliche, e dalla Direttiva 1992/84/CE del 19 ottobre 1992, relativa al riavvicinamento delle aliquote di accise sull’alcole e le bevande alcoliche.
Nel 2006 è stata avanzata una proposta di revisione della Direttiva 1992/84/CE che includesse un meccanismo di adeguamento periodico delle aliquote minime al tasso di inflazione. I lavori per questa proposta di revisione sono stati abbandonati definitivamente con il ritiro della proposta nel 2015. La Direttiva è rimasta pertanto sostanzialmente immutata dal 1992.
Mentre la Direttiva 1992/83/CE è stata emendata dalla Direttiva del 2020/1151/UE che ha provveduto a rivedere le modalità di calcolo delle accise prevedendo l’inclusione degli zuccheri, aggiunti dopo la fermentazione, nel calcolo del Grado Plato. La Direttiva 2020/1151/UE ha introdotto altresì delle disposizioni speciali in materia di piccoli produttori di alcolici e di alcol denaturato.
In questo contesto si inserisce il Piano di azione per una fiscalità equa e semplice a sostegno della strategia di ripresa [COM (2020) 312, del 15 luglio 2020] che vuole semplificare la normativa in materia di accise e in particolare delle vendite a distanza di alcolici e, da ultimo, la Strategia per la lotta contro il cancro [COM (2021) 44, del 3 febbraio 2021] che tramite la fiscalità vuole garantire il necessario equilibri fra stabilità del gettito e tutela della salute pubblica.
La consultazione in oggetto, aperta fino al 4 luglio 2022 e rivolta a tutti gli stakeholder (cittadini, aziende, lavoratori autonomi, federazioni di imprese, esperti in materia di accise, istituzioni accademiche ed enti pubblici), presenta numerose domande per raccogliere opinioni ed informazioni concernenti: 1) l’adeguatezza della normativa rispetto all’evoluzione del mercato e della domanda dei consumatori; 2) l’individuazione delle principali problematiche; 3) le possibili soluzioni da mettere in campo.
La consultazione contribuirà a raccogliere le necessarie informazioni per effettuare la valutazione della normativa vigente, in preparazione di una possibile proposta di revisione della Direttiva 1992/84/CE.
Per partecipare alla consultazione pubblica occorre compilare il relativo questionario online sul sito della Commissione europea, reperibile al seguente link in lingua italiana (le relative risposte potranno essere inserite in una qualsiasi lingua ufficiale dell’UE): https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13249-Accise-sullalcol-e-sulle-bevande-alcoliche-valutazione-delle-aliquote-di-accisa-e-delle-strutture-fiscali_it