Collana di lavori e di ricerca - Marzo 2021
08.04.2021
The Value Added Tax Simulation Model: VATSIM-DF (II)
di Cristina Cirillo, Lucia Imperioli, Marco Manzo
L’elaborato descrive un nuovo modello di microsimulazione non comportamentale, riguardante l'imposta sul valore aggiunto (IVA), recentemente sviluppato per supportare i policy-makers nella progettazione delle politiche fiscali in Italia. I principali obiettivi del modello di simulazione VATSIM (II) sono: stimare il gettito teorico ed effettivo dell’IVA, valutare l'incidenza dell'IVA sul reddito disponibile delle famiglie e simulare gli effetti redistributivi di cambiamenti nelle politiche fiscali. Rispetto ai modelli esistenti, il VATSIM (II) ha il vantaggio di utilizzare i dati delle dichiarazioni fiscali e i dati di contabilità nazionale, rendendo il modello ideale ai fini della microsimulazione e perfettamente coerente con i dati macroeconomici più aggiornati. Per sviluppare VATSIM (II), è stato creato un dataset originale unendo dati provenienti da diverse fonti. All’interno dell’elaborato, si dimostra che la procedura di matching statistico, basata sui dati delle dichiarazioni fiscali, offre migliori performance rispetto alle strategie di matching utilizzate nella letteratura esistente, permettendo al dipartimento delle finanze di creare un dataset affidabile e unico per simulare le variazioni delle aliquote IVA. I risultati ottenuti per il 2019, a legislazione vigente, mostrano l’incidenza dell’IVA sulle famiglie italiane e ne confermano la regressività. Infine, si analizza l'effetto redistributivo di una riforma revenue-neutral, con due aliquote, che applica l'aliquota IVA ridotta anche ai prodotti igienico-sanitari per donne e bambini.