???main.contenutipagina??? | ???main.menuprincipale??? | ???main.ricerca???

Ministero dell'Economia e delle Finanze

Menu di servizio

  • Contatti
  • Servizi online
Home page sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento delle Finanze

Menu principale

logo_mef_light
  • Il Dipartimento
    • Amministrazione Trasparente
    • Missione
    • Organigramma
    • Governance sulle Agenzie fiscali
    • Governo sistema informativo della fiscalità
    • Documentazione e affidamento dei beni sequestrati
    • Analisi economiche e fiscali - note tematiche
    • Borse di studio e formazione
    • Collana di lavori e di ricerca
    • Audizioni e interventi
    • Comunicazione
    • Fisco e contribuenti
    • Fisco e storia
    • TAX JUSTICE DF
  • Fiscalità nazionale
    • Decreti
    • Legge di stabilità
    • Manovra di Bilancio
    • Normativa Tributaria
  • Fiscalità regionale e locale
    • Dichiarazione telematica imposta di soggiorno
    • Imposta locale sul consumo di Campione d'Italia
    • Addizionale comunale all'irpef
    • Imposta municipale propria (IMU)
    • Tassa sui rifiuti (TARI)
    • Altri tributi comunali
    • Dichiarazione telematica Imu Tasi
    • Procedura rimborsi tributi locali
    • Addizionale regionale all'irpef
    • Irap
    • Tasse automobilistiche
    • Altri tributi regionali
    • Altri Tributi provinciali
    • Imposta RC Auto
    • Albo dei gestori dell'accertamento e della riscossione dei tributi locali
    • Prassi amministrativa circolari risoluzioni (note, faq e comunicati)
    • Archivio dei tributi non più vigenti
    • Open data comunali: principali variabili IRPEF
  • Dati e Statistiche
    • Calendario delle pubblicazioni
    • Dichiarazioni fiscali
    • Osservatorio sulle partite IVA
    • Indici Sintetici di Affidabilità - ex Studi di Settore
    • Statistiche sul contenzioso tributario
    • Gli immobili in Italia
    • Fiscalità ambientale nella UE
    • Agevolazioni fiscali di carattere ambientale
  • Fiscalità dell’Unione europea e internazionale
    • In evidenza
    • Convenzioni e accordi
    • Organizzazioni internazionali
    • Procedure amichevoli internazionali
    • Unione Europea
  • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie
    • Entrate tributarie internazionali
    • Monitoraggio entrate tributarie e contributive
  • Consultazioni
    • Consultazioni pubbliche
    • Archivio consultazioni
  • Progetti europei
    • PRO.DI.GI.T

Ti trovi in:

  1. Home
  2. Dettaglio In Evidenza

Collana di lavori e di ricerca - Marzo 2021

08.04.2021

The Value Added Tax Simulation Model: VATSIM-DF (II)

di Cristina Cirillo, Lucia Imperioli, Marco Manzo

L’elaborato descrive un nuovo modello di microsimulazione non comportamentale, riguardante l'imposta sul valore aggiunto (IVA), recentemente sviluppato per supportare i policy-makers nella progettazione delle politiche fiscali in Italia. I principali obiettivi del modello di simulazione VATSIM (II) sono: stimare il gettito teorico ed effettivo dell’IVA, valutare l'incidenza dell'IVA sul reddito disponibile delle famiglie e simulare gli effetti redistributivi di cambiamenti nelle politiche fiscali. Rispetto ai modelli esistenti, il VATSIM (II) ha il vantaggio di utilizzare i dati delle dichiarazioni fiscali e i dati di contabilità nazionale, rendendo il modello ideale ai fini della microsimulazione e perfettamente coerente con i dati macroeconomici più aggiornati. Per sviluppare VATSIM (II), è stato creato un dataset originale unendo dati provenienti da diverse fonti. All’interno dell’elaborato, si dimostra che la procedura di matching statistico, basata sui dati delle dichiarazioni fiscali, offre migliori performance rispetto alle strategie di matching utilizzate nella letteratura esistente, permettendo al dipartimento delle finanze di creare un dataset affidabile e unico per simulare le variazioni delle aliquote IVA. I risultati ottenuti per il 2019, a legislazione vigente, mostrano l’incidenza dell’IVA sulle famiglie italiane e ne confermano la regressività. Infine, si analizza l'effetto redistributivo di una riforma revenue-neutral, con due aliquote, che applica l'aliquota IVA ridotta anche ai prodotti igienico-sanitari per donne e bambini.

  • Icona pdfDF/WP 12/2021

Archivio

Logo Dipartimento delle Finanze     Dipartimento delle Finanze

Informazioni su sito Dipartimento delle Finanze

Dipartimento

  • Missione
  • Organigramma
  • Amministrazione trasparente
  • Borse di studio e formazione
  • Privacy

Accessibilità

  • Dichiarazione di accessibilità

Agenzie

  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia delle Entrate Riscossione
  • Agenzia delle Dogane e Monopoli
  • Agenzia del Demanio

Seguici su

  •   Twitter
  •   Instagram Mef
  •   RSS
 
© MEF Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento delle Finanze - Via dei Normanni, 5 - 00184 Roma